Aggiornamento dal 19 ottobre al 13 novembre 2020
ASILI, SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
- Le attività continueranno in presenza. Gli enti locali possono comunicare al ministero dell'Istruzione le "situazioni critiche e di particolare rischio".
ASSEMBRAMENTI
- Sarà possibile disporre "la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, di vie o piazze nei centri urbani dove si possono creare situazioni di assembramento, fatta salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private"
EVENTI E FIERE
- Sospese sagre e fiere locali, ma consentite le "manifestazioni a carattere nazionale e internazionale". Sospese le attività congressuali e convegnistiche, a meno che si svolgano "con modalità a distanza"
PISCINE E PALESTRE
- Al momento rimangono aperte, con una settimana di tempo alle palestre e alle piscine per allinearsi ai protocolli di sicurezza.
RISTORAZIONE
- Bar, ristoranti, pub e altre attività dei servizi di ristorazione sono consentiti dalle 5 alle 24 con consumo al tavolo, e fino alle 18 in assenza di consumo al tavolo. Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e, fino alle 24, la ristorazione con asporto (con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Nei ristoranti si potrà stare massimo 6 persone per tavolo e i ristoratori dovranno esporre all'ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse in contemporanea nel locale. Nessuna limitazione di orari per i servizi di ristorazione in ospedali, aeroporti e lungo le autostrade.
SALE GIOCO E BINGO
- Consentite dalle ore 8.00 alle ore 21.00
SCUOLE SUPERIORI
- Verranno favorite modalità flessibili di organizzazione didattica anche attraverso l'utilizzo di turni pomeridiani, con ingressi dalle ore 9. Queste misure si applicano a partire dal 21 ottobre.
SPORT DI CONTATTO
- Rimane vietato lo sport di contatto a livello amatoriale e "non sono consentite competizioni per attività dilettantistica di base". L'attività sportiva dilettantistica di base, le scuole e l'attività formativa di avviamento relative agli sport di contatto sono consentite solo in forma individuale e non sono consentite gare e competizioni". Consentite le partite e le gare sportive a livello regionale e nazionale per professionisti e dilettanti. Inoltre, è possibile per chi pratica uno sport come basket, calcio o pallavolo nell'ambito di una società sportiva, continuare ad allenarsi a livello individuale nonché fare allenamenti con i compagni di squadra, evitando però il contatto (e dunque "partitelle" o sessioni di gioco con i compagni). Il calcio dilettantistico resta attivo fino alla Prima categoria.
TPL
- Confermata la capienza massima dell'80% dei mezzi. I bus turistici potranno essere utilizzati per potenziare le linee.
UNIVERSITÀ
- Le università dovranno attuare "i piani di organizzazione didattica in funzione delle esigenze formative" e in base alle tendenze epidemiologiche.