Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Druento
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Druento
» Vivere Druento
» Itinerari
» Percorso La Mandria Breve
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alla persona
Servizi demografici
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Registrazioni Consiglio Comunale
Uffici e riferimenti
Orario uffici
Segretario
Consulte
Albo Pretorio online
Bandi, concorsi e atti
Regolamenti
Statuto
Amministrazione trasparente
Trasparenza gestione rifiuti
Logo del Comune di Druento
Vivere Druento
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Personaggi illustri
Cosa vedere
Dove dormire
Dove mangiare
Locali - Divertimento
Itinerari
Sport
Cultura
Associazioni ed enti
Scuole
Strutture sanitarie
Shopping - Aziende
Pubblicazioni
Eventi principali
Percorso La Mandria Breve
Punto di partenza:
Ingresso Ponte Verde, viale Carlo Emanuele II, 256 - Venaria Reale (TO)
Punto di arrivo:
Ingresso Ponte Verde, viale Carlo Emanuele II, 256 - Venaria Reale (TO)
Lunghezza:
9,7 km
Dall'ingresso Ponte Verde (sede del punto informativo) svoltare a sinistra e percorrere la strada che costeggia la recinzione di confine del Parco. Prendere la prima deviazione sulla destra (300 mt) e proseguire sino ad arrivare alla cascina Prato Pascolo (700 m) - sede del Ristorante Didattico C.na Prato Pascolo - ove si trovano il noleggio bici, i servizi igienici ed un punto di ristoro.
Oltrepassata la cascina si prosegue a sinistra, sino a raggiungere nuovamente la recinzione (1,1 km) e da qui si svolta a destra. Si prosegue per tutto il lungo cinta sino a raggiungere vicino all'Ingresso di Druento la Casetta Remondino (3,4 km) ove si incontra una fontana. Si prosegue ancora dritti e si svolta a destra alla prima deviazione (km 4) raggiungendo così la chiesetta medioevale di San Giuliano (4,2 km). Si svolta a destra, si oltrepassa la cascina Rubbianetta - sede del Centro Internazionale del Cavallo - e si imbocca e si prosegue sempre dritto lungo la Strada Rubbianetta.
Si giunge quindi alla Cascina Vittoria, sede delle scudeerie del Parco, e da lì si continua a seguire la strada che svolta a sinistra e dopo un breve tratto di nuovo a sinistra che porta all'imbocco di Rampa Ciuché (8 km). Si affronta la salita e poi la discesa che segue sino ad arrivare al Borgo Castello. Qua sono presenti servizi oltre che gli uffici dell'Ente.
Si prosegue a sinistra e poi dopo un centinaio di metri si svolta a destra costeggiando gli uffici.
Si giunge quindi il Borgo Castello (8,8 km) e da qui si scende imboccando la strada ad 8. Giunti alla fontana al termine dell'otto (9,2) km si percorrono ancora 500 metri lungo il Viale dei Roveri e si raggiunge il punto di partenza.
Collegamenti al Servizio:
Sito Parco La Mandria per approfondimenti Percorso breve
Indietro
Vivere Druento
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia
Personaggi illustri
Cosa vedere
Dove dormire
Dove mangiare
Locali - Divertimento
Itinerari
Sport
Cultura
Associazioni ed enti
Scuole
Strutture sanitarie
Shopping - Aziende
Pubblicazioni
Eventi principali
Comune di Druento
Contatti
Via Roma, 21
10040 Druento (TO)
C.F. 01511410019 - P.Iva: 01511410019
Telefono:
0119940711
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
iSimply Learning Srl
(+39) 01251899500
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) - Protocollo
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Torino
A.S.L. TO 3
Agenzia Piemonte Lavoro
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Druento - Tutti i diritti riservati