Seguici su
Cerca

Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025)

L’INPS comunica che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025), è attiva la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro.
Per fruire della misura NON è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini.
Data:
Martedì, 02 Settembre 2025

Descrizione

Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025)
L’INPS comunica che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a Te (G.U. n. 186 del 12 agosto 2025), è attiva la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro.

 

I beneficiari NON devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni - con precedenza dei più piccoli-  e con valore ISEE più basso.

 

Per informare dell’avvenuta assegnazione del contributo, a seguito del consolidamento della graduatoria, il Comune invierà una nota ai nuclei beneficiari e pubblicherà sul proprio sito istituzionale l’elenco dei nuclei familiari che riceveranno la misura, garantendo la tutela della privacy.

Data presunta di pubblicazione delle liste dei beneficiari, 30 ottobre 2025

Le comunicazioni agli assegnatari avverranno solo a conclusione delle procedure previste dalla normativa ministeriale.

Non è possibile dare comunicazione sui nominativi dei beneficiari tramite telefono o mezzo posta elettronica . 


REQUISITI DI ACCESSO

 

I beneficiari sono individuati automaticamente tra i nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15.000 euro.

Sono esclusi i nuclei che percepiscono altre misure di inclusione o sostegno al reddito (Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti, ecc.) di carattere nazionale, regionale o comunale, nonché prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale.

I beneficiarti sono individuati dall’INPS secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità:

  1. a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

 

AMMONTARE E DESTINAZIONE DEL CONTRIBUTO:

Il contributo è pari a 500 euro per nucleo familiare, erogato tramite carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, messa a disposizione da Poste Italiane S.p.A. attraverso Postepay, ed è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.


MODALITà RITIRO CARTE

Le carte verranno consegnate presso gli uffici postali agli aventi diritto (che avranno ricevuto dal Comune comunicazione di avvenuta assegnazione del contributo).

Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

29/09/2025 14:23




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri