Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Druento
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Druento
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Druento
/
Il nostro territorio
/
Cosa vedere
/
Parchi Naturali
Parco naturale La Mandria
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Comune di Druento con i suoi 27.620.000 metri quadri di estensione territoriale (il più vasto comune nell'area nord-ovest di Torino) incorpora la maggior parte del Parco La Mandria , sia per quanto riguarda la parte pubblica acquisita dalla Regione (1.700 ettari) sia per quella ancora privata (1.300 ettari).
Con l'istituzione del Parco Regionale La Mandria, avvenuta nel 1978 ad opera della Regione, si è restituito dopo diversi secoli alle comunitò locali la possibilità di poter nuovamente fruire di uno splendido territorio, uno degli ultimi esempi di bosco planiziale che nell'antichità ricopriva l'intera pianura padana.
Druento, quindi, "porta al parco" e l'ingresso "Del Cancello di Druento", a pieno titolo pu˜ essere considerato la vera "porta del parco" in quanto immette direttamente nel sistema del verde, dei boschi. Ma non è tutto. Oltre al Borgo Castello, che si trova nel Comune di Venaria, il Parco la Mandria custodisce altre importanti strutture architettoniche che sono disseminate nel territorio di Druento. Fra queste la più curiosa è la Bizzarria, nido d'amore di Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana, la Bela Rosin.
Splendida ed ardita per la sua forma a ferro di cavallo è la cascina Rubianetta, attualmente in fase di ristrutturazione e riconversione, che diventerà, a breve , sede del "Centro del Cavallo", centro di eccellenza per l'allevamento ed addestramento dei cavalli per equitazione, nonchè museo del cavallo e centro di formazione professionale che coinvolgerà anche la cascina Vittoria.
Da non dimenticare il Castello dei Laghi, "reposoir" per le battute venatorie del Re e dei suoi ospiti, di stile neogotico, circondato da uno splendido panorama ambientale impreziosito da tre piccoli laghi.
Fra le cascine più recenti, ma impressionante per le dimensioni, da non dimenticare la Peppinella, che nel secolo scorso costituiva la più grande azienda agricola del territorio, quasi un piccolo paese con la scuola e la chiesetta.
Di grande pregio storico il ricetto di San Giuliano, luogo di nascita di Druento, con l'omonima Chiesa ed i ruderi del Castellaccio, avamposto del Contado di Baratonia.
Altre numerose cascine completano il panorama del Parco La Mandria, che offre inoltre una grande varietà di animali selvatici che vivono indisturbati in tesori ambientali unici, il tutto fruibile dal Cancello di Druento.
Foto
Indirizzo:
Viale Carlo Emanuele II, 256, 10078 Venaria Reale (TO)
Contatti
Telefono:
011.4993381
Collegamenti
Link Parco La Mandria
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0119940711
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio