Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Druento
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Druento
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Druento
/
Cosa vedere
/
Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici
/
Cascina Rubbianetta
Cascina Rubbianetta
(Parco regionale La Mandria)
Foto di Alessandro Vecchi
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Toponimo indicante un antico villaggio le cui tracce sono ancora leggibili nei ruderi del castello (sul poggio sovrastante) e nella chiesetta vicina intitolata a San Giuliano.
Centro di un vasto feudo che si estendeva fino ai confini di Robassomero, appartenne prima alla chiesa di Torino e poi venne venduto a potenti famiglie locali, tra i quali i Visconti di Baratonia.
La prima segnalazione del castello è del 1264 ma le strutture superstiti sono successive: un recinto quadrilatero irregolare in muratura con una torre, il mastio, decapitato dei piani superiori e con aperture incongrue che tradiscono un recente uso come fabbricato rurale.
Nel 1343 Giacomo d'Acaia investì del feudo di Druento e Rubbianetta i Provana di Carignano "homines novi".
Il territorio subì un progressivo spopolamento in favore di Druento con il quale la comunità venne definitivamente accorpata nel 1629. Ancora nel XIX secolo alcune cascine lungo la strada consortile per Lanzo (attuale SP1) si definivano Rubbianetta superiore, sede di un corpo di guardia per la tutela dei boschi tutt'oggi in gran parte presenti.
La chiesetta conserva ancora affreschi datati al 1492 rappresentanti i Santi della comunità, se pur la facciata tradisce un intervento successivo secentesco.
Nel 1860, con l'acquisizione a patrimonio privato e la creazione della Tenuta di caccia de La Mandria da parte di Vittorio Emanuele II di Savoia, venne qui creata una delle tre fornaci per la produzione di mattoni necessari ai grandi canteri architettonici promossi dal sovrano. La grande costruzione semicircolare nota come cascina Rubbianetta fu fatta edificare infatti a partire dal 1862; la denominazione originale era "Emmanuella" in onore al figlio Emanuele Alberto Guerrieri avuto da Rosa Vercellana (la Bela Rosin), contessa di Mirafiori e Fontanafredda.
Foto
Indirizzo:
Strada di Rubbianetta
Collegamenti
Credits Cascina Rubbianetta
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0119940711
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio