Seguici su
Cerca

Descrizione

Anche se il paese era abitato in epoca romana e medioevale la sua fondazione viene fatta risalire al 1263 e individua i suoi fondatori in alcuni ricchi possidenti di Rubbianetta. La scelta del sito fu felice: il poggio su cui oggi sorgono la chiesa di San Michele e ciò che rimane del vecchio castello, circondato dal rio Fellone, facilmente difendibile e riparato dai venti di tramontana e con sorgenti d’acqua perenni.

Nei secoli XIV e XV per la penuria d’acqua venne costruito un canale artificiale, il Naviglio, che dalla Stura di Lanzo portava l’acqua per irrigare ed aumentare la fertilità. Nel XVII secolo venne unito il territorio di Rubbianetta e con l’accorpamento il paese dilatò i suoi confini verso nord-est. Lo sviluppo urbanistico fu raggiunto solamente nel XIX secolo, quando il centro abitato si estese sino agli attuali margini del vecchio centro storico urbanizzato, raggiungendo l’attuale configurazione urbanistica solo nei recenti anni ‘60.





Foto

Centro Storico


IndirizzoIndirizzo: Via Roma, 21


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri