Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Druento
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Druento
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Druento
Edilizia Privata
Elezioni
Gestione rifiuti
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Druento
/
Cosa vedere
/
Chiese - Oratori
/
Chiesa di San Giuliano
Chiesa di San Giuliano
(Parco Regionale La Mandria)
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Attraversato il torrente Ceronda all'altezza del ponte del Violino, il paesaggio si divide tra i boschi dell'altopiano della Mandria e i prati della piana in cui un tempo sorgeva il piccolo borgo di Rubbianetta, oggi distrutto.
Testimonianze del passato sono i ruderi del Castellaccio e la chiesa di San Giuliano.
La chiesetta, che sorge ai piedi della collinetta, venne edificata nel XII secolo legata alle proprietà dell'abbazia benedettina di san Giacomo di Stura.
Le fonti riportano che la chiesa era stata costruita "nello stesso stile architettonico gotico piemontese di S. Antonio di Ranverso e nella parte posteriore di S. Pietro di Pianezza", anche se la facciata attuale, il controsoffitto ligneo e gli affreschi interni della zona absidale sono frutto di successivi rimaneggiamenti seicenteschi.
Nel 1489 la cappella fu elevata al rango di parrocchia e arricchita al suo interno da un ciclo di affreschi, molto ben conservati e da poco restaurati, databili al 1493 come ricorda la scritta sotto la figura di san Michele Arcangelo.
Si conserva inoltre un grandioso crocefisso in legno dipinto, anch'esso da poco restaurato, databile alla fine del XV secolo, riferibile forse alla scuola di Giacomo Jaquerio, dal bellissimo e intenso incarnato del volto del Cristo.
Nuovi aggiornamenti culturali portarono inoltre l'inserimento di una tela attribuibile alla mano di Giovenale Bongiovanni, artista attivo per i Savoia al castello di Rivoli e a Palazzo Reale, databile alla fine del XVIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino, san Domenico e san Giuliano.
La chiesa è di norma chiusa al pubblico: viene aperta su prenotazione della visita guidata e durante la festa di san Giuliano l'ultima domenica di agosto.
Foto
Indirizzo:
Località San Giuliano
Collegamenti
Credits Chiesa di San Giuliano
Documenti allegati
Per saperne di più (2,13 MB)
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0119940711
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio