Seguici su
Cerca

Descrizione

Risalente alla seconda metà del XVI secolo presenta una navata centrale e due navate laterali, ma solo verso la fine del 1800 venne costruito il campanile annesso alla chiesa. Anticamente presentava sei altari laterali, oltre all’altare maggiore dedicato a San Sebastiano: gli altari a sinistra dedicati alle Anime Purganti, al Crocefisso e a Sant’Antonio da Padova, quelli a destra invece dedicati a Sant’Orsola, a San Bartolomeo e San Barnaba e a Sant’Antonio Abate. Nel XVIII secolo l’altare delle Anime Purganti venne soppresso e al suo posto venne collocata nella nicchia, adorna di stucchi, la statua lignea di San Sebastiano, scolpita verso il 1765, dall’abile mano del Clemente in stile Barocco piemontese.

La facciata fu rifatta nel 1759 su disegno e direzione di padre Romualdo, priore del convento di San Pancrazio. Verso il 1960 la chiesa venne completamente restaurata: si eliminarono gli altari laterali e si rifece l’altare maggiore.



Foto

Chiesa di San Sebastiano


IndirizzoIndirizzo: Via Garibaldi, 2


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri