Venerdì, 19 Febbraio 2021
APPRENDIMENTO IN NATURA Una scelta sana che soddisfa il bisogno dei bambini di scoprire il mondo circostante.
Essere genitori, un'arte imperfetta - Edizione 2020-2021 5° incontro: Andare oltre... gli spazi chiusi
Informazioni sull'evento - (evento in videoconferenza)
APPRENDIMENTO IN NATURA
Una scelta sana che soddisfa il bisogno dei bambini di scoprire il mondo circostante.
Relatrice: Arianna Borlo - Responsabile Servizi di outdoor education del Cea di Legambiente Cascina Govean
Fascia di età: infanzia (0-5 anni)
Durante l'incontro parleremo dell'importanza, per un bambino, di poter passare del tempo in uno spazio naturale e di ciò che questo comporta.
L'Educazione in natura e la necessità di educare alla sostenibilità a partire dai servizi per l’infanzia nasce da una duplice consapevolezza:
ciò che si apprende in questo periodo dello sviluppo ha una permanenza e una consistenza che durano tutta la vita; costituisce una sorta di piattaforma cognitiva che fa da base per i successivi apprendimenti rendendo più agevole e sicura la costruzione del sapere;
si lavora in un’ottica sinergica in modo da coinvolgere le famiglie all’interno del processo educativo e sensibilizzare quindi anche gli adulti rendendoli protagonisti attivi di un cambiamento possibile.
Educare all’aria aperta e passare del tempo coi propri bimbi in natura significa:
rispondere alla naturale attrazione dei bambini verso la natura;
soddisfare il loro diritto alla scoperta e all’esplorazione;
apprendere in modo attivo attraverso i cinque sensi;
vivere la propria creatività prendendo spunto da ciò che la natura offre;
sperimentare la propria capacità di movimento e quindi anche la propria autostima;
-------------------------------
Gli incontri sono indirizzati a genitori, nonni, insegnanti, educatori...
La partecipazione è gratuita.
Per necessità organizzative l'iscrizione all'incontro è obbligatoria e dovrà essere fatta tramite la piattaforma eventbrite, che richiede una registrazione gratuita. Si richiede possibilmente di scaricare sul proprio smartphone il biglietto di ingresso.
Non è possibile iscriversi via email.
È possibile iscrivere altre persone, ma per ogni persona dovranno essere indicati: nome, cognome, email, sesso, città di residenza (gli ultimi due dati a fini statistici).
Nel rispetto degli organizzatori e delle altre persone interessate, si chiede di disdire in anticipo nel caso di impossibilità a partecipare.
Collegamenti:
Approfondimento apprendimento in natura